12) amianto - sito inail
.
DESCRIZIONE:
- pagina generalità amianto
- L'art. 9, commi 1 e 3, della legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto, prevede che le medesime producano annualmente una relazione che riassuma l'attività svolta e fornisca elementi conoscitivi utili circa gli interventi svolti, le quantità di materiali lavorate, i lavoratori coinvolti e le loro esposizioni
- Istruzioni per la compilazione della scheda ex art9
- Al fine di favorire la più ampia e concreta conoscenza possibile del rischio amianto da parte della popolazione ligure, la regione Liguria ha predisposto e dato avvio al Piano regionale di protezione dall'amianto che prevede una serie di azioni tra cui L'INFORMAZIONE SULLA PRESENZA DI AMIANTO
- autonotifica presenza amianto
- istruzioni schede autonotifica
- scheda n.1 Da consegnare immediatamente dopo il rilevamento della presenza unitamente alla scheda materiali friabili (2) o alla scheda materiali compatti (3)
- scheda n.4 da consegnare entro il 31 maggio di ogni anno se riferita alla matrice friabile oppure triennalmente se riferita al compatto. La scheda va comunque sempre consegnata a testimonianza dell’avvenuto accertamento; in assenza di variazioni essa sarà consegnata dopo aver barrato la casella in basso a sinistra ("nessuna variazione")
- scheda n.5 da consegnare entro il 31 maggio di ogni anno se riferita alla matrice friabile oppure triennalmente se riferita al compatto. La scheda va prodotta esclusivamente in presenza di variazioni; in tal caso dovrà sempre essere accompagnata dalla scheda a.4
- autonotifica siti estrazione pietre verdi
- BANDO 2017 (ANNUALITA' 2018) contributi a fondo perduto
Determina del Presidente n. 444 del 4 dicembre 2017
Avviso pubblico ISI 2017. Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’art. 11, comma 5, d.lgs n. 81/2008 e successive modificazioni e dell’art. 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Con il bando Isi 2017, pubblicato il 20/12/17 nella Gazzetta ufficiale, l’Inail mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in sicurezza più di 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, in regime di deminimis, ripartiti su base regionale e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, per 6 tipologie di progetto , su 5 assi di finanziamento:
SOGGETTI DESTINATARI
Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
DOMANDE
ciascuna impresa può presentare :
- una sola domanda
- per un unico asse di finaiziamento
- per una sola tipologia di progetto
(esempio ASSE 3 , TIPO PROGETTO 4)
IMPORTO MAX AMMESSO A CONTRIBUTO -PROGETTO N.4 AMIANTO-
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto;
B. le spese tecniche e assimilabili.
L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo
minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.
SPESE DI PROGETTO
a. valore limite di 30 €/mq per i lavori di bonifica incluso il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto prodotti;
b. valore limite di 30 €/mq per il rifacimento della copertura (acquisto e posa in opera della copertura sostitutiva e degli elementi edili ad
essa accessori)
Qualora, oltre alla copertura, sia presente una sottocopertura in MCA, potranno essere aggiunte: c. alle spese di cui al punto
a) le spese di bonifica della sottocopertura con un valore limite di 20 €/mq; d. alle spese di cui al punto
b) quelle di rifacimento della sottocopertura con un valore limite di 10 €/mq.
SPESE TECNICHE ED ASSIMILABILI
la redazione della perizia giurata;
la produzione di progetti ed elaborati a firma di tecnici abilitati;
la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione;
la produzione di ogni documentazione o certificazione, riguardante l’intervento, richiesta dalla normativa (certificazioni di prova, di verifica, di regolare esecuzione o collaudo, di prevenzione incendi, acustiche, ecc.);
le denunce di messa in servizio di impianti (messa a terra e relative verifiche, protezione da scariche atmosferiche, ecc.)
le relazioni e dichiarazioni asseverate ove richieste dalla normativa (su barriere architettoniche, classificazione degli ambienti con pericolo di esplosione, ecc.);
la corresponsione di oneri previsti per il rilascio di autorizzazioni o nulla osta da parte di enti e amministrazioni preposte ad eccezione di
quanto necessario per la redazione e la presentazione del Piano di lavoro, che rientra nelle spese di progetto.
NON SONO AMMESSE A CONTRIBUTO, tra l'altro, le spese relative all’acquisto o alla sostituzione di:
• dispositivi di protezione individuale ai sensi dell’articolo 74 del d.lgs. n.81/2008 s.m.i;
TERMINI:
Prima fase: accesso alla procedura online e compilazione della domanda
A partire dal 19 aprile le aziende interessate avranno tempo fino alle ore 18 del 31 maggio 2018 per inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità. Per accedere alla sezione l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul portale dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Seconda fase: invio della domanda online
Dal 7 giugno 2018 le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità (120 PUNTI, VEDI BANDO o stralcio punteggi per dimensioni aziendali e tipologia di intervento) potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca in occasione del “click day” dedicato all’inoltro online delle domande di ammissione al finanziamento attraverso lo sportello informatico. I giorni e gli orari di apertura dello sportello informatico saranno comunicati sul sito Inail a partire dalla stessa data.
Terza fase: conferma della domanda online tramite l’invio della documentazione a completamento
Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle in posizione utile per essere ammesse al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dall’ultimazione della fase di invio del codice identificativo. Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno poi fare pervenire all’Inail, entro il termine di trenta giorni, tutti i documenti indicati nell'avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto
DATA ESECUZIONE LAVORI
Dal 1/6/18 a 12 mesi (prorogabili di 6) dalla data di comunicazione dell'approvazione del finanziamento
INFO
Per ottenere informazioni e assistenza l’Istituto mette a disposizione anche il proprio contact center al numero 06.6001
LINK :
- pagina sito inail BANDO 2017 (ANNUALITA' 2018) contributi a fondo perduto
- allegato bando 2017 tipologia di finanziamento bonifica amianto
- pagina sito inail bandi 2017 Regionali