PTCP - piano territoriale di coordinamento paesistico Regione Liguria
.
.
DESCRIZIONE :
il Piano territoriale di coordinamento paesistico è uno strumento, previsto dalla legge numero 431 del 1985, preposto a governare sotto il profilo paesistico le trasformazioni del territorio ligure.
La Regione Liguria è stata la prima a dotarsi di un Piano paesistico: adottato nel 1986 e approvato nel 1990 (delibera del consiglio regionale n.6 del 25 febbraio 1990), il Ptcp è esteso all'intero territorio regionale.
Il Piano è stato redatto alla scala locale (1:25.000) con riferimento a tre assetti del territorio:
assetto insediativo
assetto geomorfologico
assetto vegetazionale
Il Ptcp è articolato in tre livelli:
livello territoriale: le indicazioni che sono riportate nelle schede relative ai 100 ambiti individuati dal Piano hanno carattere di indirizzo e proposta per le azioni di pianificazione
livello locale, alle cui indicazioni devono adeguarsi gli strumenti urbanistici comunali
livello puntuale, che prevede indicazioni di specificazione del livello locale sviluppate dai comuni con particolare riguardo agli aspetti qualitativi
Le indicazioni relative all'assetto insediativo si applicano:
- a livello territoriale, alle seguenti componenti di paesaggio: insediamenti, viabilità, colture agricole e infrastrutture - considerate nei loro aspetti quantitativi, qualitativi e strutturali
- a livello locale, agli interventi edilizi su edifici, manufatti e impianti e relative opere complementari
Le indicazioni relative all'assetto geomorfologico si applicano:
- a livello territoriale, alle componenti di paesaggio - versanti, reticolo idrografico, aree piane di fondovalle, litorali, cave e miniere, discariche - considerate nei loro aspetti quantitativi, qualitativi e strutturali
- a livello locale, alle opere idrauliche e marittime, all'apertura e sistemazione di cave e discariche, al consolidamento dei pendii e a quelle opere che determinano profonde e estese alterazioni del quadro morfologico e idraulico
Le indicazioni relative all'assetto vegetazionale si applicano:
- a livello territoriale, alle componenti di paesaggio - boschi e praterie - considerate nei loro aspetti quantitativi, qualitativi e strutturali
- a livello locale, agli interventi di forestazione e a quelli che hanno per oggetto lo sfruttamento agricolo-economico e/o il miglioramento qualitativo dei boschi e delle praterie
LINK :
> PTCP - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO
> indicazioni di livello territoriale
> cartografia del Ptcp
> per ritornare alla pagina Codice del paesaggio RL