Normativa regione liguria

.

DESCRIZIONE :


La legge di protezione civile  ( LR 9/2000  aggiornata) è stata recentemente aggiornata   (LR 28/2016   e  art. 2 c.18 LR 33/2016)


Sono attività di protezione civile (ex L.225/1992) quelle volte alla salvaguardia e alla tutela della vita umana, dei beni e delle risorse attraverso la previsione, la prevenzione, il superamento dell'emergenza ed il ristabilimento delle normali condizioni di vita nei territori colpiti dalla calamità o catastrofe.


PIANI DI EMERGENZA PER RISCHI DI NATURA METEREOLOGICA


La DGR 163/2017 (testo -  allegati) declina a livello regionale i piani di emergenza a seguito di rischi di natura  meteorologica (vedi slide)


La Provincia della Spezia ha applicato la DGR 163/2017 definendo il proprio piano di emergenza per le proprie materie fondamentali ( viabilità ed edilizia scolastica), in sostituzione del precedente 


RISCHI

Link alle pagine:

a) rischio idrogeologico    (frane e alluvioni);

b) rischio sismico;

c) rischio industriale derivante dalla lavorazione, stoccaggio e trasporto di sostanze pericolose;

d) incendi boschivi ed incendi che, per natura ed estensione, acquisiscono connotazione tale da diventare evento di protezione civile;

e) ogni altra calamità che si verifichi sul territorio regionale.



LINK  :

> sito  cartografia REGIONE LIGURIA

> alla  pagina   NORMATIVA NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE

>   atti di giunta regionale