CODICE CONTRATTI - SUBAPPALTO e AVVALIMENTO

.

DESCRIZIONE :


>  Il SUBAPPALTO è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto (art. 105, D. Leg.vo 50/2016)

>  oggetto del subappalto  (art.105 comma 2 dlgs 50/16) :

subappalto sono le attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, 

- se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro 

  e    

- qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto da affidare. 

> requisiti del subappaltatore ed esclusioni  (art. 105 comma 4 dlgs 50/16)

- non sussistano motivi di esclusione ex art. 80 dlgs 50/16

- possesso di qualificazione ex art. 83 e 84  dlgs 50/16

- l'affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per l'affidamento dell'appalto

- all'atto dell'offerta siano stati indicati i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che si intende subappaltare

>  esclusione dai contratti di subappalto , ma soggetti a sola comunicazione (art. 105 comma 3 dlgs 50/16): affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi ....

>  in sede di offerta (art. 105 comma 6 dlgs 50/16) è obbligatoria l'indicazione della terna di subappaltatori qualora gli appalti di lavori, servizi e forniture 

- siano di importo pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 35 

- indipendentemente dall'importo a base di gara, riguardino le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, come individuate dalla L.190/2012 art. 1 comma 53  (vedi pagina antimafia)

(nel caso di appalti aventi ad oggetto più tipologie di prestazioni, la terna di subappaltatori va indicata con riferimento a ciascuna tipologia di prestazione omogenea prevista nel bando di gara)

>  limiti subappalto

- 30% importo appalto lavori, servizi e forniture (art. 105 comma 2 dlgs 50/16)  

- 30%   per le opere di cui all'articolo 89, comma 11 (art. 105 comma  5 dlgs 50/16)

>  divieto ulteriore subappalto (art. 105 comma 19) il contratto di subappalto non può essere subappaltato

>  pagamenti diretti: (art.105 comma 13 d.lgs. 50/16)  la stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi:

a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa;

b) in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore;

c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente


>  SUBCONTRATTI :  (art. 105 comma 2 dlgs 50/16) sono i contratti diversi dal subappalto.

L'affidatario comunica alla stazione appaltante, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.



Il Subappalto si distingue dall’avvalimento in quanto è contratto secondario o derivato, posto "a valle" del contratto di appalto ed attinente alla sua esecuzione


Il subappalto può peraltro costituire uno dei possibili “moduli” giuridico-formali attraverso cui si concretizza l’avvalimento, con il limite generale della corrispondenza tra requisiti posseduti e prestazioni eseguibili sulla base dei predetti requisiti e della disciplina generale del subappalto (cfr. art. 89, D. Leg.vo 50/2016 - già art. 49, D. Leg.vo n. 163 del 2006 - e deliberazione AVCP n. 28 del 19 giugno 2013)



>  L'AVVALIMENTO ( art. 89 D.L.eg.vo 50/2016 ) opera già nella fase di selezione del soggetto affidatario consentendo ad un imprenditore, privo dei requisiti di partecipazione, di conseguirli, sia pure in via mediata ed indiretta, grazie all’apporto del soggetto di cui si avvale


Il combinato disposto dell’art. 83, comma 2, e dell’art. 84, commi 2 e 8 del dlgs 50/16  dispone che con DM (da adottarsi su proposta dell’ANAC e previo parere delle competenti Commissioni parlamentari), venga adottata, tra l'altro,  la  regolamentazione della disciplina del sistema di qualificazione degli esecutori di lavori, dei casi e delle modalità di avvalimento .....

Fino all’adozione del provvedimento continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III (artt. da 60 a 96), nonché gli allegati e le parti di allegati ivi richiamate, del D.P.R. 207/2010 (art. 216 comma 14 del DLgs 50/16)



LINK


>    sito legislazionetecnica.it n. AR1410  Nozione di subappalto - rapporti tra subappalto e “avvalimento”; Requisiti del subappaltatore; Attività che si possono o si devono subappaltare - limiti e divieti; Condizioni e oneri verso la stazione appaltante  (contiene probabilmente una imprecisione laddove indica la necessità di inserimento in bando della facoltà di ricorrere al subappalto)


>    sito legislazionetecnica.it n. NW4108 qualificazione esecutori lavori pubblici ...  avvalimento ...