tracciabilità - CUP
.
DESCRIZIONE :
Il Codice Unico di Progetto (CUP) è il codice che identifica un progetto d'investimento pubblico , come meglio illustrato nel sito CUP-WEB del Ministero del Tesoro
La sua richiesta è obbligatoria per tutta la "spesa per lo sviluppo", inclusi i progetti realizzati utilizzando risorse provenienti da bilanci di enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico e quelli realizzati con operazioni di finanza di progetto, "pura" o "assistita", o comunque che coinvolgono il patrimonio pubblico, anche se realizzati con risorse private.
I progetti rientranti nella spesa per lo sviluppo possono consistere in:
E' costituito da una stringa alfanumerica di 15 caratteri ed associa in maniera biunivoca il codice a ciascun progetto d’investimento pubblico, tramite il suo corredo informativo:
Il Sistema CUP è attivo presso il CIPE (Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento Programmazione Economica - pcm-dipe) ed è interrogabile da tutti i soggetti registrati al Sistema
Come stabilito dalla delibera CIPE 24/2004, il CUP deve essere indicato su tutti i documenti amministrativi e contabili relativi allo specifico progetto cui esso corrisponde (atti di gara, provvedimenti di finanziamento, mandati di pagamento, ecc.).
In particolare, il CUP deve essere inserito:
LINK :
> FAQ TRACCIABILITA' sul sito anac
> articolo sul sito legislazionetecnica.it al numero AR341