ANTIMAFIA - dlgs 159/2011
.
DESCRIZIONE :
Il DLGS 159/2011 è il Codice delle leggi antimafia.
La documentazione antimafia è costituita dalla comunicazione antimafia e dalla informazione antimafia
- Comunicazione...cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'articolo 67
- Informazione ... cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'articolo 67 ... tentativi di infiltrazione mafiosa
In tema di documentazione antimafia gli articoli di interesse sono i seguenti:
LIBRO II - Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia
Capo I - Disposizioni di carattere generale (articoli 82 e 83)
Capo II - Documentazione antimafia (articoli da 84 a 86)
Capo III - Comunicazioni antimafia (articoli da 87 a 89-bis)
Capo IV - Informazioni antimafia (articoli da 90 a 95)
Capo V - Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (articoli da 96 a 99-bis)
Capo VI - Disposizioni concernenti gli enti locali sciolti ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (articoli 100 e 101)
Art. 67 Effetti delle misure di prevenzione
Le persone alle quali sia stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II non possono ottenere:
a) licenze o autorizzazioni di polizia e di commercio;
b) concessioni di acque pubbliche e diritti ad esse inerenti nonché concessioni di beni demaniali allorché siano richieste per l'esercizio di attività imprenditoriali;
c) concessioni di costruzione e gestione di opere riguardanti la pubblica amministrazione e concessioni di servizi pubblici;
d) iscrizioni negli elenchi di appaltatori o di fornitori di opere, beni e servizi riguardanti la pubblica amministrazione, nei registri della camera di commercio per l'esercizio del commercio all'ingrosso e nei registri di commissionari astatori presso i mercati annonari all'ingrosso;
e) attestazioni di qualificazione per eseguire lavori pubblici;
f) altre iscrizioni o provvedimenti a contenuto autorizzatorio, concessorio, o abilitativo per lo svolgimento di attività imprenditoriali, comunque denominati;
g) contributi, finanziamenti o mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee, per lo svolgimento di attività imprenditoriali;
h) licenze per detenzione e porto d'armi, fabbricazione, deposito, vendita e trasporto di materie esplodenti.
Ai sensi dell’art. 1, comma 53, della L. 06/11/2012, n. 190 sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa le seguenti attività:
La L. 06/11/2012, n. 190 all’art. 1, commi da 52 a 57 ha disposto l’istituzione presso le Prefetture di un elenco di ditte non soggette a tentativi di infiltrazione mafiosa , in cui è stata prevista l’obbligatoria iscrizione delle imprese che operano nei settori a rischio di infiltrazioni mafiose (individuati dall’art. 1, comma 53, della L. 190/2012) . Vedi pagina whitelist e pagina antimafia dlgs 190/2012
LINK :
> pagina antimafia dlgs 190/2012
focus
>