CONTROLLI - DURC - REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
.
DESCRIZIONE :
Il DURC (Documento unico di regolarità contributiva) è un certificato che attesta l’assolvimento da parte delle imprese degli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi nei confronti:
- dell’INPS;
- dell’INAIL;
- delle Casse edili, per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia
REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
La R.C. è disciplinata concretamente da:
- art.31 del DL 69/2013 conv. L.98/2013 (semplificazioni in materia di durc), momenti nei quali deve essere effettuata la verifica di regolarità contributiva (gara/affidamento, contratto, subappalto, gestione contratto ogni 120gg) e meccanismo c.d. di ‘sostituzione’ in caso di riscontrata irregolarità (ribadito nell'articolo 30 del dlgs 50/2016)
- il c.4 dell'articolo 80 dlgs50/2016 dispone l'esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento .... dei contributi previdenziali. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del DURC di cui al all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015
- art.4 DL 34/2014 conv. L78/2014 , modalità concrete attraverso le quali è possibile procedere alla verifica della regolarità in parola
LINK:
> Articolo aggiornato al D.L. 50/2017 (manovra) (rif. AR1109 sito legislazionetecnica.it)
> art. 105/9 dlgs 50/2016 subappalto
> Per tornare alla pagina D.Lgs. 50/2016