GARE

.

DESCRIZIONE :


SCELTA DEL CONTRAENTE   Art. 36 ; 59-65


art. 36 d.lgs. 50/2016 contratti sotto soglia 


art. 59 dlgs 50/2016 scelta delle procedure ed oggetto del contratto

>  art. 60 dlgs 50/2016 procedura aperta

>  art. 61 dlgs 50/2016  procedura ristretta

>  art. 62 dlgs 50/2016  procedura competitiva con negoziazione

>  art. 63 dlgs 50/2016  uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione bando di gara

>  art. 64 dlgs 50/2016  dialogo competitivo

>  art. 65 dlgs 50/2016  partenariato per l'innovazione


PROCEDURE E CRITERI DI SELEZIONE   Art. 66-83


>  art. 66 dlgs 50/2016  consultazioni preliminari di mercato

>  art. 67 dlgs 50/2016 partecipazione precedente di candidati ed offerenti


>  art. 79 dlgs 50/2016 fissazione dei termini

>  art. 80 dlgs 50/2016 motivi di esclusione

>  art. 81 dlgs 50/2016   documentazione di gara

>  art. 83 dlgs 50/2016  criteri di selezione e soccorso istruttorio

c.1  I criteri di selezione riguardano esclusivamente:

a) i requisiti di idoneità professionale

b) la capacità economica e finanziaria

c) le capacità tecniche e professionali

c.9   Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio


LINK alle pagine:


>  pagina GIURISPRUDENZA . Cercare la parola "gare" con la funzione "trova"


focus

>   pagina   gare - prezzi manodopera e anomalia offerta


>  procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione (rif legislazionetecnica.it n.AR1230)

Il D. Leg.vo 50/2016 prevede che in via ordinaria le stazioni appaltanti scelgono il contraente facendo ricorso in alternativa a:
- procedure aperte;
- procedure ristrette previa pubblicazione di un bando o avviso di gara.

Oltre a queste due procedure, che possiamo definire “ordinarie”, è possibile fare ricorso alle seguenti altre procedure:

partenariato per l’innovazione: in presenza dei requisiti previsti dall’art. 65;
dialogo competitivo: in presenza dei requisiti previsti dall’art. 59, commi 2 e 2-bis;
procedura competitiva con negoziazione: in presenza dei requisiti previsti dall’art. 59, commi 2 e 2-bis;
procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara: in presenza dei requisiti previsti dall’art. 63.

Fanno eccezione, ai sensi del l’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016 (in combinato disposto con l’art. 157, comma 2 per i servizi tecnici) le seguenti casistiche.

Contratti di importo inferiore a 40.000 Euro: è possibile ricorrere all’affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici, o lavori in amministrazione diretta (in economia).
Contratti di importo pari o superiore a 40.000 Euro ed inferiore a 100.000 per i servizi tecnici (incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, direzione dell’esecuzione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, collaudo): è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. La casistica in questione non è applicabile alla progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomico e forestale, storico-artistico, conservativo, nonché tecnologico, di cui all’art. 23, comma 2, primo periodo, del D. Leg.vo 50/2016.
Contratti di importo pari o superiore a 40.000 Euro ed inferiore a 150.000 per i lavori ed alle rispettive soglie comunitarie di cui all’art. 35 per i servizi e le forniture: è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori o cinque per le forniture, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente.
Contratti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 Euro ed inferiore a 1 milione di Euro: è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. Anche in questo caso, l’avviso sui risultati della procedura di affidamento deve contenere l’indicazione dei soggetti invitati.
Contratti di lavori di importo pari o superiore a 1 milione di Euro: tramite le procedure ordinarie.


L’art. 157, comma 3, del D. Leg.vo 50/2016 dispone infine che è vietato l’affidamento di attività di progettazione, direzione lavori, direzione dell’esecuzione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, collaudo, indagine e attività di supporto per mezzo di contratti a tempo determinato o altre procedure diverse da quelle previste dal Codice.


GARA DI APPALTO - CAUSE DI ESCLUSIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI NEL D. LEG.VO 50/2016 - NORMATIVA, PRASSI E GIURISPRUDENZA legislazionetecnica.it n.AR1327  agg. 22/9/17

Sintesi operativa delle cause di esclusione dalla partecipazione ad una procedura di appalto e di concessione disciplinate dall’art. 80 del D. Leg.vo 50/2016 con le successive modifiche introdotte dal D. Leg.vo 56/2017 (c.d. “Correttivo”). 

Le singole fattispecie sono riportate in forma tabellare, corredate dai chiarimenti necessari, anche alla luce del Comunicato ANAC 26/10/2016. 

Sono poi chiarite le modalità per la dichiarazione da parte degli operatori economici e per la verifica da parte delle stazioni appaltanti. 

L’articolo è corredato in chiusura da una breve rassegna di giurisprudenza amministrativa concernente fattispecie sottoposte all’applicazione del D. Leg.vo 50/2016



>  COMMISSIONI GIUDICATRICI  legislazionetecnica.it AR1330