gare - prezzi manodopera e anomalia offerta

.

DESCRIZIONE :

 

Ex c.5 dell'art.  97    D.lgs. 50/2016 , giusto comma 10 dell'art.95, in tema di ANOMALIA DELL'OFFERTA la Stazione appaltante esclude l'offerente, tra l'altro, se ha verificato l'inosservanza di cui alle lettere :

A)   rispetto degli obblighi in materia di lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali di cui all'art.30 c.3 elencate nell’allegato X  

B) costo del personale non inferiore ai minimi salariali retributivi indicati dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale in apposite tabelle, ai sensi dell’art. 23, comma 16 



TABELLE MINISTERIALI DI RIFERIMENTO ex art. 23 comma 16 d.lgs 50/16

D.M. 03/04/2017, n. 23  "Determinazione del costo medio orario del lavoro, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese del settore dell'edilizia e attività affini, con decorrenza 2016

allegato 1 impiegati

allegato 2  operai



CRITERI DI VALUTAZIONE 

L’adeguatezza del costo del lavoro va valutata sia con riguardo al “monte ore” di lavoro dedicato all’esecuzione dell’appalto, sia ai costi retribuivi diretti e indiretti, nonché contribuivi e fiscali, inerenti ai vari rapporti di lavoro


ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE

Prima dell’entrata in vigore del D. Leg.vo 2016 era stato affermato che i valori previsti dalle apposite tabelle ministeriali  sono  “indici di adeguatezza” dell’offerta (C. Stato, sez. III, 13/10/2015, n. 4699; C. Stato, sez. III, 08/09/2015, n. 4210)  ma non sono rigidi né perentori

La norma è ora diversamente formulata, in maniera apparentemente più “rigida”, poiché l’art. 97, comma 5, del D. Leg.vo 50/2016 recita infatti che “la stazione appaltante […] esclude l’offerta se […] ha accertato […] che l'offerta è anormalmente bassa in quanto […] il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’articolo 23, comma 16



LINK :


 >  articolo sul tema, con l'elenco delle tabelle ministeriali pubblicate fino ad aprile 2017    (rif. NW3827 sito legislazionetecnica.it)  


> Calcolo dell'anomalia dell'offerta . L'articolo (legislazionetecnica.it n.AR1307) chiarisce le metodologie per il calcolo della soglia di anomalia delle offerte alla luce dell’art. 97 del D. Leg.vo 50/2016 e dei chiarimenti forniti dall’ANAC Comunicato 05/10/2016. Ciascuno dei metodi proposti dalla norma è accompagnato da un esempio di calcolo. Aggiornamento al D. Leg.vo 56/2017 (c.d. “Correttivo”) ed alla sentenza C. Stato Adunanza Plenaria 19/09/2017, n. 5


sentenza fondamentale C. STATO 29/11/2012, N. 36 -  (legislazionetecnica.it n.GP10894)

1. Appalti e contratti pubblici - Gare - Verifica di anomalia dell’offerta - Facoltà del RUP di decidere il soggetto preposto alla verifica. 

2. Appalti e contratti pubblici - Gare - Verifica di anomalia dell’offerta - Giustificazioni - Ammissibili su voci per le quali non sono stati richiesti chiarimenti.


>  vai alla pagina PREZZARIO


>  per tornare alla pagina GARE