10) CATASTO
DESCRIZIONE :
> AGENZIA DEL TERRITORIO - IMMOBILI
> Aggiornamento dati catastali e ipotecari
> Adempimento Unico telematico Professionisti
> Aggiornamento banche dati catastale ipotecaria con piattaforma Sister
> Aggiornamento Catasto fabbricati - DocfA
> Aggiornamento Catasto terreni - Pregeo
> Correzione dati catastali
> Fabbricati non dichiarati
> Fabbricati rurali
> Revisioni parziali del classamento per microzone
> Variazioni colturali
> Voltura catastale
> Consultazione dati catastali e ipotecari
> Archivio Comuni e Stati Esteri
> Certificato catastale
> Certificato ipotecario e rilascio di copia
> Consultazione banche dati - Sister (Professionisti e privati)
> Consultazione cartografia catastale WMS
> Consultazione personale
> Elaborato planimetrico
> Interrogazione registro delle comunicazioni
> Interrogazione stato pratica catastale
> Ispezione ipotecaria
> Punti fiduciali
> Vendita della cartografia catastale
> Visura catastale
> Visura della planimetria
> Visura della mappa
> Osservatorio del Mercato Immobiliare . L'Osservatorio del Mercato Immobiliare cura la rilevazione e l'elaborazione delle informazioni di carattere tecnico-economico relative ai valori immobiliari, al mercato degli affitti e ai tassi di rendita e la pubblicazione di studi ed elaborazioni e la valorizzazione statistica degli archivi dell'Agenzia. Tra le sue attività ci sono anche l'analisi, la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di profili teorici, applicativi e di innovazione nelle materie istituzionali, con specifico riferimento alla definizione dei valori immobiliari. La banca dati dell'Osservatorio costituisce una rilevante fonte d'informazioni relative al mercato immobiliare nazionale, proponendosi come un utile strumento per tutti gli operatori del mercato, per i ricercatori e gli studiosi del settore immobiliare, per istituti di ricerca pubblici e privati, per la pubblica amministrazione e, più in generale, per il singolo cittadino
> Adempimenti successivi alla registrazione di un contratto di locazione
> Denuncia cumulativa dei fondi rustici
> Registrazione contratti di comodato
> Registrazione di un nuovo contratto
Focus
> usucapione art. 1158 codice civile
L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà (o di un diritto reale di godimento come l’usufrutto) in virtù del possesso continuato ed ininterrotto, pacifico e non violento, pubblico e non clandestino, di un bene mobile o immobile per un periodo temporale di almeno vent’anni (o dieci in alcuni casi)
L’acquisto del diritto per usucapione avviene per legge automaticamente, nel momento in cui matura il termine previsto dalle norme del codice civile, ed indipendentemente dalla sentenza che lo accerta. Rappresenta infatti un orientamento oramai pacifico in giurisprudenza il principio in base al quale l’accertamento per via giudiziale dell’intervenuta usucapione ha solo natura dichiarativa e non costitutiva: la sentenza di usucapione accerta solo la sussistenza dei presupposti di fatto. Tuttavia, ai fini della continuità delle trascrizioni e della corretta intestazione catastale, sarebbe opportuno che l’intervenuta usucapione risultasse da una sentenza di accertamento regolarmente trascritta nei registri immobiliari.
E’ possibile, peraltro, la vendita “per possesso”, ossia il notaio può stipulare un atto di alienazione nel caso in cui il venditore abbia dichiarato di aver acquistato il bene per usucapione, anche prima ed indipendentemente dalla sentenza che accerta il diritto
In tal caso, però, gli inconvenienti sono essenzialmente due:
– mancando l’allineamento catastale, la voltura dell’atto risulterà effettuata con riserva;
– mancando la continuità delle trascrizioni ed, in particolare, il titolo di provenienza, il notaio non potrà dare certezza del trasferimento non potendo in alcun modo verificare la veridicità della dichiarazione resa dal venditore
> docfa link a sito geototus
> link a sito geototus - normativa docfa
> link a sito geototus - vademecum docfa
> link a sito geototus - guida operativa docfa
> link a sito geototus - causali
> link a sito geototus -Modelli DXF cartiglio
> link a sito geototus - codici errore docfa
> link a sito geototus - cause rifiuto
> link a sito geototus - compilazione elaborato planimetrico planimetria Le planimetrie devono essere complete e conformi a quanto stabilito dalla normativa catastale Legge N.1249 del 11/08/1939 e dalla Circolare n. 9/2001 integrata dalla Circolare n. 4/2009
> link a geometrilatina - docfa/autocad
> terreni link a sito geototus
> link a sito geototus - normativa pregeo
> link a sito geototus - normativa collaudo
> link a sito geototus - guida operativa pregeo
> link a sito geototus - tolleranze
> link a sito geototus -artifici
> link a sito geototus - codici errore pregeo
> link a sito geototus - calcoli topografici
> link a sito geototus - fabbricati rurali
> volture link a sito geototus
> link a sito geototus - normativa
> link a Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica n. 305134 del 28-12-17. Decorrenza 31/12/18
Link:
> link a sito geototus
> link a sito geototus - normativa
Si può tornare a questa pagina tramite il PULSANTE che trovate in fondo ad ogni pagina
Oppure potete scegliere un altro argomento tramite i menu a tendina soprastanti