11) IMPIANTI ELETTRICI
DESCRIZIONE :
> La Legge 46/90 è stata sostituita dal DM 37/2008, restano in vigore gli articololi 8-14-16 della L46/90
> Le norme tecniche in materia elettrica sono unificate in norme CEI
- IMPIANTI CIVILI CEI 64-8 - guida ABB ed. 7/2017 -
La settima edizione della 64-8 è del 2012, ad oggi sono state approvate 4 varianti ed una nuova parte 8-1
Dal 2102 la Norma ha subito aggiornamenti (TC64 del CENELEC)
Variante 1 (V1) 2013
• Parte 4 – Sezione 442 “Protezione degli impianti contro i guasti tra sistemi di II e III categoria e la terra”
• Parte 5 – Articolo 526.4 relativo al corretto utilizzo delle cassette di derivazione dal punto di vista termico
• Parte 7 – Sezione 722 “Alimentazione dei veicoli elettrici”
Variante 2 (V2) 2015
• Parte 5 – modifica all’articolo 512.1.5, relativa agli obblighi di consegna documentazione tecnica, se richiesta, al committente da parte dell’impresa installatrice
• Parte 5 – nuova Sezione 557 “Circuiti ausiliari”
• Parte 7 – modifica all'articolo 701.55, relativa alla corretta installazione di apparecchi elettrici nei bagni, in funzione della zona
• Parte 7 – nuova Sezione 710 “Locali medici”
parte 8-1 2016 “Efficienza energetica degli impianti elettrici” che recepisce l’equivalente documento Cenelec HD 60364-8-1.
La parte 8-1 tratta le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di un approccio di gestione dell'efficienza energetica per ottenere il miglior servizio permanente funzionalmente equivalente con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili.
Questo documento fornisce prescrizioni, misure e raccomandazioni supplementari per il progetto, l'installazione e la verifica di tutti i tipi di impianti elettrici a bassa tensione, compresi la produzione locale e l'accumulo dell'energia per ottimizzare l'utilizzo efficiente globale dell'elettricità.Queste prescrizioni e raccomandazioni si applicano, all'interno della Norma CEI 64-8, agli impianti nuovi ed alla modifica degli impianti esistenti.
Variante (V3) marzo 2017
Parte 4 Prescrizioni per la sicurezza
1. Capitolo 42. Protezione contro gli effetti termici – Sezione 422 “Protezione contro gli incendi”
Nuovo articolo 422.7. Raccomandazioni relative al possibile utilizzo di un dispositivo di rilevazione del guasto d’arco (AFDD) in circuiti finali nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio (sez. 751) e nei luoghi soggetti a vincolo artistico/monumentale e/o destinati alla custodia di beni insostituibili. —
Parte 5 Scelta ed installazione dei componenti elettrici
1. Capitolo 53 “Dispositivi di protezione, sezionamento e comando” Prescrizioni generali per il sezionamento, la protezione, il comando ed il controllo nonché le prescrizioni per la scelta e l’installazione dei dispositivi destinati a tali funzioni
2. Sezione 551 “Gruppi generatori a bassa tensione” Prescrizioni per la scelta e l’installazione dei gruppi generatori a bassa tensione e a bassissima tensione destinati ad alimentare, in modo continuo od occasionale, tutto l’impianto o parte di esso.
3. Sezione 559 “Apparecchi e impianti di illuminazione” Prescrizioni particolari per la scelta ed installazione degli apparecchi di illuminazione e degli impianti di illuminazione destinati a far parte di un impianto.
4. Capitolo 57 “Coordinamento dei dispositivi di protezione, sezionamento, manovra e comando” Prescrizioni per la scelta e l’installazione dei dispositivi elettrici per la protezione, il sezionamento, la manovra ed il comando (dispositivi elettrici e assiemi) in relazione al coordinamento.
Parte 7 Ambienti ed applicazioni particolari
1. Sezione 714 “Impianti di illuminazione situati all’esterno” Prescrizioni particolari per la scelta e l’installazione degli apparecchi e degli impianti di illuminazione che fanno parte di un impianto fisso situato all'esterno
2. Sezione 715 “Impianti di illuminazione a bassissima tensione” Prescrizioni particolari per gli impianti di illuminazione a bassissima tensione alimentati ad una tensione nominale massima di 50 V in c.a. o 120 V in c.c.
3. Sezione 753 “Sistemi di riscaldamento per pavimenti e soffitti” Prescrizioni particolari per i sistemi di riscaldamento elettrici integrati per il riscaldamento di superficie, applicabili anche ai sistemi di riscaldamento elettrici per lo scongelamento o la prevenzione del gelo o per applicazioni simili.
Variante 4 (V4) giugno 2017
disciplina la scelta dei cavi elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse.
- ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADALE - SITO VOLTIMUM
l’illuminazione pubblica stradale deve rispettare quattro norme essenziali: Uni 11248, Uni EN 13201-2, -3 e -4 che, nel corso del 2016, sono state aggiornate
Link:
> manuale illustrato impianti elettrici
Si può tornare a questa pagina tramite il PULSANTE che trovate in fondo ad ogni pagina
Oppure potete scegliere un altro argomento tramite i menu a tendina soprastanti