ACUSTICA - NORMATIVA NAZIONALE

.

DESCRIZIONE :


> ACUSTICA AMBIENTALE: CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO, PIANI D’AZIONE, VALORI LIMITE, SANZIONI legislazionetecnica.it  AR756



Legge 447/1995 legge quadro inquinamento acustico


> dpcm 5/12/1997  requisiti acustici passivi e delle sorgenti interne agli edifici


Definizioni

- potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R’)

- isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT = D2m + 10 log T/T0   

dove: 

  T è il tempo di riverberazione  ISO 3382: 1975,  T0 = 0.5sec

  D2m=L1,2m - L2 e' la differenza di livello

  L1,2m è il livello di pressione sonora esterno

  L2 è il livello di pressione sonora medio nell'ambiente ricevente

- livello di rumore di calpestio di solai normalizzato L’n,w

-  LA Smax: livello massimo di pressione sonora

 LAeq: livello continuo equivalente di pressione sonora

La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti: 

a) 35 dB(A) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo; 

b) 25 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo


Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 

categorie       R’w(*)      D2m,nT,w     L’n,w    LASmax    LAeq 

1. D                55            45                58         35              25 

2. A, C            50            40                63        35               35 

3. E                50            48                58         35               25 

4. B, F, G       50            42                55         35               35 

(*) Valori di R’w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari. 

- categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; 

- categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; 

- categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; 

- categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili; 

- categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; 

- categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; 

- categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. 

Nota: con riferimento all'edilizia scolastica, i limiti per il tempo di riverberazione sono quelli riportati nella circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 3150 del 22 maggio 1967, recante i criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici



> d.lgs 42/2007 tecnico competente

      >   La Legge di bilancio 2019 ha prorogato il termine entro il quale i tecnici già qualificati ai sensi della normativa pregressa al D. Leg.vo 42/2017 possono fare domanda di iscrizione all'elenco tenuto secondo i nuovi criteri legislazionetecnica.it 16/1/19 

      >   LA FIGURA DEL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA - DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE - ELENCO DEI TECNICI (Istituzione e pubblicazione dell’Elenco; Regime transitorio dell’Elenco; Domanda di iscrizione nell’Elenco; Cancellazione dall’Elenco e domanda, comunicazione di varianti; Requisiti per l’iscrizione nell’Elenco e per svolgere la professione; Disciplina della professione fino al 19/04/2017; Aggiornamento professionale - Cancellazione dall’Elenco per omessa formazione) - VIGILANZA E SANZIONI legislazionetecnica.it  AR1411



------


LINK  :

> link al sito ANIT

> sito UNI STORE ( uni en 11637 ;  UNI EN 12354-3 ; uni en 717-1 ) 


focus:


sintesi del dpcm 5/12/97 e uni 11637