IMPIANTI IDRAULICI - SCARICHI
.
DESCRIZIONE :
Il sistema di scarico è costituito da:
1) sifone = dispositivo di scarico che mediante la chiusura idraulica impedisce l'ingresso di cattivi odori provenienti dalla rete di scarico;
2) diramazioni di scarico = tubazioni che collegano il sifone di ogni apparecchio alle colonne di scarico, devono avere un po' di pendenza verso la colonna di scarico;
3) colonne di scarico = tubazioni verticali che raccolgono ad ogni piano i liquami dalle diramazioni e li convogliano nei collettori; cambiamenti di direzione con curve a 45 ° e non a 90 °;
4) collettori di scarico = tubazioni suborizzontali che raccolgono i liquami provenienti dalle colonne di scarico e li convogliano nelle fogne. Le colonne di scarico sono collegate ai collettori in basso mediante sifone o direttamente;
5) bocche di ispezione lungo le tubazioni, ed in particolare una alla base di ogni colonna di scarico;
6) colonna di ventilazione. Il liquido scaricato per effetto della gravità tende
a scendere verso il basso e provoca all'interno
della condotta la formazione di una depressione
a monte (che deve essere colmata da un
risucchio d'aria proveniente dalla ventilazione) e
di una pressione a valle (ventilazione primaria, ventilazione parallela in colonna, ventilazione secondaria diretta sugli elementi)
Per dimensionare un impianto di scarico è necessario conoscere i quantitativi massimi di acque scaricabili nell'unità di tempo dai singoli apparecchi e la contemporaneità d’uso degli stessi, arrivando a determinare una portata di progetto degli scarichi ( tabella portate l/sec = 1/1000 m3/sec)
Calcolo sezione idraulica condotta di scarico
Da ciò consegue il dimensionamento dei diametri interni MIN delle tubazioni
- lavabo 32 mm , lavandino da cucina 40 mm
- wc 100 mm
- vasca 50 mm e doccia 50 mm
- lavatrice, lavastoviglie 40 mm
- collettore bagno con 4 elementi 100 mm
- collettore cucina con lavandino e lavastoviglie 75 mm
- colonna di scarico 120 mm
Allacciamenti DIRAMAZIONE/COLONNA
(dalla max efficacia alla inefficacia)
1) a T suborizzontale Dcolonna = Ddiramzaione ==> max efficacia
2) a T suborizzontale Dcolonna > Ddiramazione
3) a 45^ Dcolonna = Ddiramazione
4) a 45^ Dcolonna > Ddiramazione ==> aspirazione al sifone
Uscita alla copertura
L'uscita deve essere protetta con conversa, deve sporgere almeno 30 cm
Raccordo al piede
-) 1 raccordo a 90^ , effetti negativi rumore e aspirazione
-) 2 raccordi a 45^ con raccordo lunghezza=2D , riduzione effetti negativi
Pozzetto di ispezione al piede
Il pozzetto deve essere allontanato dal piede di almeno 3D e dotato di sifone
LINK :