geotecnica- tecnica
.
DESCRIZIONE :
La valutazione della spinta del terreno in zona sismica, secondo quanto prevede il dm 17 gennaio 2018 al § 3.2.3 e al § 7.11.6.2.1, è eseguita utilizzando metodi pseudo-statici.
In particolare il procedimento per la definizione dei parametri sismici di progetto per i vari Stati Limite per cui sono state effettuate le verifiche è il seguente:
L’utilizzo di metodi pseudo-statici, consente di ricondurre l’azione sismica, che è un’azione dinamica variabile nel tempo e nello spazio, ad un insieme di forze statiche equivalenti, orizzontali e verticali, mediante l’utilizzo di coefficienti sismici, che dipendono dalla zona sismica, dalle condizioni locali e dall’entità degli spostamenti ammessi per l’opera considerata. Tali coefficienti vengono utilizzati, oltre che per valutare le forze di inerzia sull’opera, anche per determinare la spinta retrostante il muro, mediante l’utilizzo della teoria di Mononobe Okabe.
Come specificato al § 7.11.6.2.1, in assenza di studi specifici, i coefficienti sismici orizzontale e verticale, devono essere calcolati come:
Kh = βm · amax/g
Kv = ± 0.5 Kh
ove:
Nella precedente espressione il coefficiente βm assume i seguenti valori:
LINK :
> MURI DI SOSTEGNO
> ACCA
> CARATTERISTICA TERRE
> COMPRESSIBILITA' E COMPRESSIONE EDOMETRICA - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Sezione Geotecnica - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi
dal grafico E (indice dei vuoti) / Log Sigma (tensione di compressione)
Cc = Inclinazione tratto compressione vergine = 0.1-0.8
Cr = inclinazione tratto ricompressione = 1/10 Cc
> CLASSIFICAZIONE TERRE - Ing.Alessandra Nocilla- corso di geotecnica
> TERRE ARMATE
larghezza del blocco circa 0.7 H
FASI DI MONTAGGIO TERRA ARMATA CON BLOCCHI (tipo terramesh) O RINVERDITA (tipo terramesh verde)
FOCUS
> PAVITEX