C.D.S. - BARRIERE - dm 21/06/2004

.

DESCRIZIONE :


Il DM 21/06/04    è ancora  in vigore    ex art.2 comma 6 DM 28/6/11

"Nelle more dell'attuazione di quanto disposto al comma 5, restano in vigore le istruzioni tecniche di installazione di cui all'allegato al citato decreto ministeriale 21 giugno 2004 non in contrasto con le disposizioni del presente decreto 28/6/11 "


Il DM è applicativo del D.M. 18 Febbraio 1992, n° 223 . 

...I progetti esecutivi relativi alle strade pubbliche extraurbane ed a quelle urbane con velocita' di progetto maggiore o uguale a 70 km/h devono comprendere un apposito allegato progettuale, completo di relazione motivata sulle scelte, redatto da un ingegnere, riguardante i tipi delle barriere di sicurezza da adottare... 

...I progetti relativi alla costruzione di nuovi tronchi stradali dovranno prevedere la protezione delle zone precisate nelle istruzioni tecniche aggiornate periodicamente dal MIT .... 

Analoga progettazione dovra' essere svolta in occasione dell' adeguamento di tratti significativi di tronchi stradali esistenti, oppure nella ricostruzione e riqualificazione di parapetti di ponti e viadotti situati in posizione pericolosa per l'ambiente esterno alla strada o per l'utente stradale...

...i ripristini di danni localizzati potranno invece essere eseguiti con le tipologie preesistenti...

...le barriere omologate sono inserite in un catalogo curato ed aggiornato periodicamente dal Ministero dei lavori pubblici...



Le norme DM 3/6/98 sono sostituite da quelle allegate al presente decreto (tutti i dm di istruzione ndr)


Sono recepite le norme UNI EN 1317



A seconda della loro destinazione ed ubicazione, le barriere e gli altri dispositivi si dividono nei seguenti tipi: 

a) barriere centrali da spartitraffico; 

b) barriere laterali; 

c) barriere per opere d'arte, quali ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.; 

d) barriere o dispositivi per punti singolari, quali barriere per chiusura varchi, attenuatori d'urto per ostacoli fissi, letti di arresto o simili, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d'arte, dispositivi per zone di transizione e simili



Le barriere di sicurezza stradale e gli altri dispositivi di ritenuta devono quindi essere idonei ad assorbire parte dell'energia di cui e' dotato il veicolo in movimento, limitando contemporaneamente gli effetti d'urto sui passeggeri


zone da proteggere

margini di tutte le opere d'arte all'aperto

spartitraffico

margine laterale stradale nelle sezioni in rilevato dove il dislivello tra il colmo dell'arginello ed il piano di campagna e' maggiore o uguale a 1 m

ostacoli fissi (frontali o laterali) con circa due terzi prima dell'ostacolo



DOCUMENTAZIONE COLLAUDO

Marcatura CE (poichè la uni 1317 è stata successivamente armonizzata)

Certificato di corretta posa in opera sottoscritto da rappresentante installatore e Direttore Lavori



tipo TRAFFICO

=====================================================================
Tipo di traffico|TGM                   |% Veicoli con massa > 3,5 t
=====================================================================
I               |minore o uguale a 1000|Qualsiasi
---------------------------------------------------------------------
I               |maggiore a 1000       |minore o uguale 5
---------------------------------------------------------------------
                |                      |minore o uguale a 5 minore n
II              |> 1000                |minore o uguale 15
---------------------------------------------------------------------
III             |> 1000                |> 15
Per  il  TGM si intende il Traffico Giornaliero Medio annuale nei
due sensi

Traffico giornaliero medio, Tgm: volume totale di traffico in un periodo di tempo, in giorni interi, di durata >1d e <1a, diviso per il n° di giorni di quel periodo.



BARRIERE LONGITUDINALI

Tabella A - Barriere longitudinali
---------------------------------------------------------------------
Tipo di           Tipo di      Barriere      Barriere bordo  Barriere
strada            traffico  spartitraffico      laterale      bordo
                                                             ponte(1)
---------------------------------------------------------------------
Autostrade (A)       I            H2               H1          H2
e strade extraur-    II           H3               H2          H3
bane principali     III         H3-H4(2)         H2-H3(2)    H3-H4(2)
(B)
---------------------------------------------------------------------
Strade extraur-      I            H1               N2          H2
bane secondarie      II           H2               H1          H2
(C) e Strade ur-    III           H2               H2          H3
bane di scorri-
mento (D)
---------------------------------------------------------------------
Strade urbane di     I            N2               N1          H2
quartiere (E) e      II           H1               N2          H2
strade locali (F)   III           H1               H1          H2
---------------------------------------------------------------------
(1)  Per  ponti  o viadotti si intendono opere di luce superiore a 10
metri; per luci minori sono equiparate al bordo laterale.
(2) La scelta tra le due classi sara' determinata dal progettista


Ordinariamente usiamo TRAFFICO TIPO 3, le ns strade sono di  TIPO "C" O "F", quindi 

- strada C, LAT H2, PON (L>10 ml) H3

- strada F,  LAT H1, PON (L>10 ml) H2

 


Per le PERTINENZE protezioni classe N2




STRADE ESISTENTI

Si possono  utilizzare,    su strade esistenti, barriere o
dispositivi  di  classe  inferiore  da  quelli indicati, se le strade
hanno  dimensioni  trasversali insufficienti, per motivi di riduzione
di  visibilita'  al  sorpasso o all'arresto, per punti singolari come
pile  di  ponte senza spazio laterale o simili.






------


LINK  :


>   TIPI DI GUARD RAIL MARCEGAGLIA

    >  dati tecnici dal sito marcegaglia - pdf

    >  catalogo sito marcegaglia - pdf 


>   D.M. 21 Giugno 2004 (G.U. 182 del 05/08/04) Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale  -IN VIGORE NELLE MORE DI NUOVE DIRETTIVE


>   DIRETTIVA 25/8/04 n.3065 Criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali (GU n.209 del 6-9-2004)


>  DECRETO 28 giugno 2011 Disposizioni sull'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale


>    anno 2014 schema di direttiva M.I.T. - DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE - DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA STRADALE -    istruzioni tecniche  installazione dei dispositivi di ritenuta stradale