4-SEGNALETICA TEMPORANEA

.

DESCRIZIONE :



SEGNALETICA STRADALE LAVORI IN PRESENZA DI TRAFFICO

D. MIN. LAVORO E POL. SOC. 22/01/2019

Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
G.U. 13/02/2019, n. 37

    Il Decreto, in vigore dal 15/03/2019, individua, ai sensi dell’art. 161 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81, comma 2-bis, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

    Il provvedimento abroga il precedente D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 04/03/2013.

    Il Decreto detta disposizioni in merito a:
    - le procedure di apposizione della segnaletica stradale;
    - la formazione dei lavoratori;
    - i dispositivi di protezione individuale dei lavoratori.

    L'Allegato I al Decreto specifica i criteri minimi di sicurezza per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

    L'Allegato II fornisce invece indicazioni relativamente ai corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Le attività lavorative di cui al comma 1 dell'articolo 1 del decreto  fanno riferimento alle situazioni descritte nei principi per il segnalamento temporaneo di cui all'art. 2 del disciplinare tecnico approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, le cui previsioni sono fatte salve.

DMI 10.7.02 tratto dal sito MIT