STRUTTURE - NORME NAZIONALI
.
DESCRIZIONE :
La disciplina nazionale fondamentale è il DPR 380/2001 (ART.52-106)
La disciplina tecnica è inserita nel DM 18/1/2018 (G.U. 20/2/18) ed entra in vigore il 22/3/18, previgente il DM 14/1/2008 (GU 29 del 4/2/08 suppl.30) di approvazione delle NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (vedi legislazionetecnica.it n.AR1502)
Vedi per comodità di consultazione sito acca.it
Vedi la PAGINA N.T.C. 2018
LINK :
> sito INGV classificazione sismica
> normative pregresse non abrogate
focus:
> pagina ponti (codice della strada)
> pericolosità sismica sito-riferita La pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico, è lo scuotimento del suolo atteso in un dato sito con una certa probabilità di eccedenza in un dato intervallo di tempo, ovvero la probabilità che un certo valore di scuotimento si verifichi in un dato intervallo di tempo
- Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 - grafico b.n. - versione colori (probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, con tempo ritorno 475 anni - equivalente a accelerazione SLD)
- altre carte di pericolosità
- pericolosità sismica per diverse probabilità di superamento in 50 anni
- mappe interattive di pericolosità sismica ingv
- legenda
- mappa
> pericolosità sismica in senso amministrativo
> calcolo parametri sismici on-line
- sito acca
- sito sito amv
- sito sismicamente.com
> INIZIO LAVORI EX DPR 380/2001
A riguardo dell’inizio dei lavori possiamo osservare - come precisato dalla Circolare esplicativa 11951/1974 del Ministero dei lavori pubblici (link legislazionetecnica.it) - che per esso si intende l’effettivo inizio di realizzazione delle strutture o parte di esse , con esclusione pertanto dei lavori preliminari e accessori, quali preparazione ed allestimento del cantiere, esecuzione di scavi di sbancamento, a sezione ed altro
> OPERE DI INTERESSE STATALE
La normativa applicabile in materia sismica per OPERE INFRASTRUTTURALI sono gli artt. 17 e 18 della L.64/74, atteso che il dpr 380/01, giusto comma 1 art.1, disciplina la materia edilizia e non le infrastrutture (giusto parere Consiglio di Stato num. 72 del 19/2/2016).
Visto l'art.93 del dlgs 112/98 le competenze in materia di opere infrastrutturali (L.64/74) di interesse nazionale (d.lgs 112/98) sono STATALI
Le OPERE EDILIZIE ancorchè realizzate da enti statali invece, ed anche se correlate alle opere dichiarate di interesse nazionale con legge statale, ma non strettamente comprese in queste, sono soggette alla ordinaria normativa in materia ( dpr 380/01)
In sede locale vedi nota Provincia della Spezia n.5473 del 22/2/18 (rete autostradale) e Regione Liguria num.25499 del 25/1/18
In particolare per le LINEE ELETTRICHE AEREE ESTERNE si applica la Legge 339/1986 ... al fine di garantire la sicurezza e la stabilita' delle strutture e di evitare pericoli per la pubblica incolumita', la progettazione, l'esecuzione e l'esercizio delle linee elettriche aeree esterne, comprese quelle poste in zone sismiche, devono conformarsi ad apposite norme tecniche da emanarsi...La vigilanza sulla esecuzione delle prescrizioni della presente legge e delle norme tecniche di cui al precedente articolo 2 compete agli organi del Ministero dei lavori pubblici...
Con DM 21/3/88 è stata approvata la norma tecnica (gu 79 del 5/4/88) che riporta ..La verifica e la vigilanza tecnica ed amministrativa sulla esecuzione delle prescrizioni delle presente norme sono affidate esclusivamente, anche per le zone sismiche, alle Amministrazioni che hanno competenza autorizzativa, ai sensi delle vigenti leggi, alla costruzione ed all'esercizio degli elettrodotti
Il Consiglio di Stato sez.IV n.1526/2008 del 10.4.08 ribadisce la competenza del CEI nella determinazione delle norme tecniche in materia di linee elettriche aeree