VIABILITA'  - PONTI

.

DESCRIZIONE :  



SCHEMI DI CARICO

SCHEMA 1 - [ 2 assi in tandem (int. 1.2ml)  30Ton/asse  (2+2 40x40cm) + carico U.D. 0.9Ton/m2 ] / per corsia (ridotti nelle corsie)

SCHEMA 2 - [ 1 asse due ruote  20+20Ton/asse  (2 35x60cm)  ] / per corsia

...


CATEGORIE

1 a Categoria : ponti per il transito dei carichi mobili indicati nella ntc con il loro intero valore

2 a Categoria : come sopra, ma con valori ridotti dei carichi da 30 a 24 ton carico 1  ...

3 a Categoria : ... passerelle pedonali

Sul manufatto dovrà essere applicato un contrassegno  ... indicante la categoria e l’anno di costruzione del ponte


carichi eccezionali

Il transito di carichi eccezionali, il cui peso, sia totale che per asse, ecceda quelli previsti per la relativa categoria di progettazione, dovrà essere autorizzato dall’Ente proprietario della strada, secondo le vigenti norme sulla disciplina della circolazione stradale. 

Se necessario, il progetto potrà specificatamente considerare uno o più veicoli speciali rappresentativi per geometria e carichi-asse dei veicoli eccezionali previsti sul ponte. 

Detti veicoli speciali e le relative regole di combinazione possono essere appositamente specificati caso per caso o dedotti da normative di comprovata validità



LINK  :

> Il capitolo 5 del DM 14/1/08 Norme Tecniche Costruzioni tratta dei Ponti


art. 62 codice strada - massa limite 


comma 1 :  massa limite complessiva a pieno carico di un veicolo

5 t per i veicoli ad un asse, 

8 t per quelli a due assi 

10 t per quelli a tre o più assi


comma 2 : massa complessiva a pieno carico di rimorchi muniti di pneumatici tali che il carico unitario medio trasmesso all'area di impronta sulla strada non sia superiore a 8 daN/cm2,     

6 t se ad un asse, con esclusione dell'unità posteriore dell'autosnodato, 

22 t se a due assi  

26 t se a tre o più assi


comma 3 : massa complessiva a pieno carico veicoli isolati, carico unitario medio trasmesso all'area di impronta sulla strada non sia superiore a 8 daN/cm2

veicoli a motore isolati   

e  

se veicoli a tre o più assi con distanza fra due assi contigui non  inferiore ad 1 m, 

18 t se si tratta di veicoli a due assi  

25 t se si tratta di veicoli a tre o più assi; 

26 t  se si tratta di veicoli a tre assi

32 t a quattro o più assi quando l'asse motore è munito di pneumatici accoppiati e di sospensioni pneumatiche ovvero riconosciute equivalenti dal Ministero dei trasporti

autobus massa complessiva a pieno carico (urbani/suburbani servizio pubblico di linea) 19 ton


comma 4 : (fermo restando commi 2,3,6) la massa complessiva 

autotreno a tre assi   24 t,  

autoarticolato o   autosnodato a tre assi   30 t, 

autotreno,   autoarticolato o   autosnodato  40 t,  se a quattro assi 

autotreno,   autoarticolato o   autosnodato 44 t se a cinque o più assi


comma 5 : asse più caricato 12 ton

comma 6 : assi < 1 ml  12ton , assi < 1.3 ml 16ton, assi < 2 ml 20ton


>  Art. 10  codice della strada :  Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità


art. 167 codice della strada comma 4 - caratteristiche strada (L>6.5ml) : Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi