ALIENAZIONI - TUTELA ACQUIRENTE CONTRATTO PRELIMINARE

.

DESCRIZIONE : 


> Le principali disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire sono contenuti nel D.LGS. 122/2005 (vedi legislazionetecnica.it n. NN7354) - garanzia fidejussoria, assicurazione, contenuti del contratto -  
> Il D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa) ha apportato alcune modifiche al D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122, per rafforzare le tutele in favore degli acquirenti, relativamente alla garanzia fideiussoria ed all’assicurazione dell'immobile. L’art. 5 del D. Leg.vo 122/2005, comma 1-ter, prevede che le modifiche apportate dal D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14 si applicano ai contratti aventi ad oggetto immobili da costruire per i quali il titolo abilitativo edilizio sia stato richiesto o presentato successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso (da intendersi, con riferimento alle modifiche al D. Leg.vo 122/2005, la data del 16/03/2019, stante l’indicazione contenuta nell’art. 389 del D. Leg.vo 14/2019). legislazionetecnica AR47


>  Sulla G.U. 30/10/2017, n. 254 è stata pubblicata la Legge 19/10/2017, n. 155, recante "Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza". Tra le varie disposizioni, all'art. 12 la legge delega il Governo ad adottare disposizioni che stabiliscano l'obbligo di stipula per atto pubblico o scrittura privata autenticata dell'atto o del contratto di trasferimento non immediato di immobili da costruire o di altri diritti reali di godimento su tali immobili (vedi legislazionetecnica.it)




focus

ABUSI EDILIZI

>  VALIDITÀ CONTRATTO PRELIMINARE DI IMMOBILE ABUSIVO.  Cassazione (04/09/2017, n. 20707)  -legislazionetecnica.it n.GP15926)  : la sanzione della nullità prevista dall’art. 40 della L. 47/1985 trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi e non anche con riguardo ai contratti con efficacia obbligatoria, quale il contratto preliminare di vendita (c.d. “compromesso”), ben potendo essere resa la dichiarazione o prodotta la documentazione relative alla regolarità dell'edificazione, all'eventuale concessione in sanatoria o alla domanda di oblazione e ai relativi primi due versamenti, all'atto della stipulazione del contratto definitivo (legislazionetecnica.it)

>   ALIENAZIONE IMMOBILI POST L.47/85 - SENTENZA C. CASS. 26/04/2017, N. 10297 - Edilizia e immobili - Contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della L. 47/1985 - Nullità ex art. 15, L. 10/1977 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento - legislazionetecnica.it GP15738

>   CONTRATTI IN GENERE - CONTRATTO PRELIMINARE (COMPROMESSO) - ESECUZIONE SPECIFICA DELL'OBBLIGO DI CONCLUDERE IL CONTRATTO - SENTENZA C. CASS. 18/09/2009, N. 20258 -  Contratto preliminare avente ad oggetto immobile costruito senza licenza o concessione edilizia ovvero caratterizzato da totale difformità - Mancanza della prescritta documentazione alternativa - Pronuncia di sentenza costitutiva ex art. 2932 cod. civ. - Ammissibilità - Esclusione - Contratto preliminare avente ad oggetto immobile munito di regolare concessione e di permesso di abitabilità ma avente un vizio di regolarità urbanistica - Preclusione all'emanazione della sentenza costitutiva ex art. 2932 cod. civ. - Esclusione - Condizioni - Fondamento - Fattispecie  (legislazionetecnica.it GP11643)


LINK  :