TERMODINAMICA - ISOLAMENTO TERMICO
DESCRIZIONE:
Alcuni dati da ricordare a memoria (DM 26/6/2015) :
- massa superficiale (murature tamponamento -escluso quadranti nord-ovet nord-est-) : MS 230 kg/mq (salvo altre verifiche per climatizzazione estiva)
- trasmittanza termica periodica (pareti orizzontali o inclinate) : YIE 0,18 W/m2K
- trasmittanza (pareti divisorie tra unità immobiliari) : U 0,8 W/m2K (fatto salvo rispetto verifiche acustiche dm 5/12/97)
- trasmittanza (pareti opache, verticali, orizzontali e inclinate, che delimitano verso l’ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di climatizzazione adiacenti agli ambienti climatizzati) :U 0,8 W/m2K
Sono “edifici a energia quasi zero” (DM 26/6/2015)
tutti gli edifici, siano essi di nuova costruzione o esistenti, per cui sono contemporaneamente rispettati:
a) tutti i requisiti previsti dalla lettera b), del comma 2, del paragrafo 3.3, determinati con i valori vigenti dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per tutti gli altri edifici;
b) gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi minimi di cui all’Allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
Parametri edificio di riferimento (DM 26/6/2015)
- Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra (comprensiva ponti termici)
Zona climatica D
anno 2015 0,34 W/mq K
anno 2019 (pubblici)/2021(privati) 0,29 W/mq K (3.44 K mq/w)
- Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati (comprensiva ponti termici)
Zona climatica D
anno 2015 0,30 W/mq K
anno 2019 (pubblici)/2021(privati) 0,26 W/mq K (3.84 K mq/w)
- Trasmittanza termica U delle opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra (comprensiva ponti termici)
Zona climatica D
anno 2015 0,32 W/mq K
anno 2019 (pubblici)/2021(privati) 0,29 W/mq K (3.44 K mq/w)
- Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l’esterno e verso ambienti non climatizzati (comprensiva ponti termici)
Zona climatica D
anno 2015 2 W/mq K
anno 2019 (pubblici)/2021(privati) 1.8 W/mq K (0.55 K mq/w)
- Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione dell’edificio di riferimento per la produzione di energia termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di energia elettrica in situ sono riportate in tabella 8 del DM 26/6/2015
Link:
> D.LGS. 192/2005 (attuazione dir cee 2002/91 -abrogata e sostituita da 2010/31- efficienza energetica) - allegati - APE
> DM 26/6/2015 requisiti minimi (funzionale alla piena attuazione della direttiva 2010/31/UE, e in particolare degli articoli 3 e 4)
- allegato 1 criteri generali e requisiti prestazioni energetiche edifici
- appendice A descrizione edificio di riferimento e parametri di verifica
- appendice B requisiti specifici per gli edifici esistenti soggetti a riqualificazione energetica
- allegato 2 norme tecniche di riferimento epr il calcolo della prestazione energetica degli edifici
> D.M. 26/6/2015 APE (funzionale alla piena attuazione della direttiva 2010/31/UE, e in particolare dell'articolo 11)
- Allegato 1 - Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici
Appendice - Format di Attestato di Prestazione Energetica
Appendice C - Format di indicatore per gli annunci commerciali
Appendice D - Format di Attestato di Qualificazione Energetica
> DLGS 102/2014 attuazione direttiva 2012/27 efficienza energetica, modifica direttiva 2009/125 e 2010/30, abrogazione direttiva 2004/8 e 2006/32
> legge 10/1991 - art.1120 c.c. (relazione tecnica opere edilizi )
> legge 46/1990 - dm 37/2008 (impianti) - dpr 412/1993 (impianti termici) - dpr 74/2013 (impianti termici)
> dlgs 28/2011 (attuazione dir cee 28/2009, abrogazione 2001/77 e 2003/30) - d.lgs. 387/2003 (fonti energetiche rinnovabili)
> dlgs 115/2008 (attuazione dir cee 2006/32 efficienza energetica e abrogazione dir cee 1993/76)
FOCUS
> DIAGNOSI ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI: NUOVE LINEE GUIDA ENEA disponibili dal 25/01/2019. legislazionetecnica.it