TERMODINAMICA - psicrometria

etimologia: freddo-misura



DESCRIZIONE:  


il sistema di termoregolazione dell’organismo umano trova il suo equilibrio ideale quando in ambiente le condizioni termoigrometriche assumono valori entro intervalli ben definiti:

Condizioni Ambiente    Estate            Inverno

Ta                         24 ÷ 26 °C     18 ÷ 22 °C

                     ϕ                          40 ÷ 60 %       40 ÷ 60 %


Sul diagramma psicrometrico si leggono le variabili dell’aria da trattare:

- Temperatura a bulbo secco;  È la temperatura misurata da un comune termometro a bulbo. La misura di tale temperatura è assolutamente indipendente dall’umidità relativa (U.R.) dell’aria; sul diagramma psicrometrico la scala delle temperature a bulbo secco è indicata sull’asse orizzontale.

- Umidità specifica; indica quanti grammi di vapore acqueo sono presenti in ogni kg di aria secca. Sul diagramma psicrometrico l’umidità specifica è indicata sull’asse verticale posto sul lato destro

- Umidità relativa;  La quantità di vapore acqueo che può essere contenuto in un kg di aria secca non è illimitata: oltre una certa quantità il vapore aggiunto condensa sotto forma di minute goccioline (effetto nebbia).  Vale P/Psat che è = m/msat.   L’umidità relativa non è altro che la percentuale di vapore contenuto nell’aria in rapporto alla massima quantità in essa contenibile alla data temperatura. L’umidità relativa dell’aria è strettamente legata alla temperatura di bulbo secco: a parità di grammi di vapore acqueo contenuti nel kg di aria secca, l’umidità relativa aumenta al diminuire della temperaturaSul diagramma psicrometrico l’umidità specifica è indicata dalle curve (100% curva più alta)

- Temperatura a bulbo umido; Dato un termometro il cui bulbo viene tenuto avvolto in una garza imbevuta d’acqua (bulbo umido), quando il bulbo viene investito dalla corrente d’aria, parte dell’acqua contenuta nella garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro: l’indicazione del termometro sarà quindi più bassa rispetto a quella che darebbe lo stesso termometro a bulbo asciutto.  La temperatura a bulbo umido Tbu è la temperatura dell’aria ambiente misurata dal termometro il cui bulbo è mantenuto umido dall’acqua della garza. Il termometro a bulbo umido misura la temperatura dell’aria ambiente quando essa viene resa satura secondo un processo che avviene ad entalpia costante.   Se sono note la temperatura di bulbo secco e la temperatura di bulbo umido risulta determinata l’umidità relativa. Secondo questo principio funziona lo psicrometro di Assmann.  Sul diagramma psicrometrico la temperatura  è indicata sull'asse orizzontale

- Temperatura di rugiada; La temperatura di rugiada è la temperatura alla quale l’aria raggiunge le condizioni di saturazione (U.R.=100%).  Su ogni elemento (parete, superficie vetrata ecc…) che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa (rugiada, appunto). La temperatura di rugiada è maggiore, a parità di temperatura a bulbo secco, al crescere dell’umidità relativa . Vedi le tabelle di rugiada.  Sul diagramma psicrometrico la temperatura  è indicata sull'asse orizzontale

- Entalpia; è la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura, pressione ecc… Poiché nelle varie trasformazioni termodinamiche ciò che interessa è la variazione di entalpia dallostato iniziale allo stato finale, si può fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero. Si misura in chilocalorie su chilogrammo di aria secca (kcal/kg a.s.). Sul diagramma l'Entalpia specifica è indicata nella linea diagonale

- Volume specifico; è il volume occupato dall’aria umida facendo come sempre riferimento al kg diaria secca. Sul diagramma il Volume specifico è indicato nelle rette ad inclinazione ripida  



Link: 

>  dispensa  e  slide   uso diagramma psicrometrico

>  diagramma psicrometrico e diagramma a campana PxV

coppia

coppia + diagramma in scala

coppia e commenti

diagramma Temperatura - Punto di Rugiada - Umidità relativa